
Befana 2011 - Prima prova

Befana 2011 - Primo incontro

Domenica organizzata 19 dicembre 2010

Aspettando Santa Lucia - Mercoledì 8 dicembre 2010
Tesseramento NOI 2011

Per informazioni sulla compilazione è possibile contattare l'Allegro Megafono all'indirizzo di posta elettronica allegromegafono@gmail.com.
ORA... CINEMA - The Karate Kid... la leggenda continua
Preparazione Domenica organizzata del 21 novembre 2010
Festa dei gruppi delle superiori - Sabato 6 novembre 2010

Festa della Comunità - Domenica 24 ottobre 2010

Rassegna invernale 2010 - Ora...cinema
Corso di danza modern e hip hop

Apertura 2010/2011 della sala giochi - Sabato 9 ottobre 2010
Grest 2010 - Questionario m-animatori

Grest 2010 - Telepace - sabato 9 ottobre - ore 14.30 e 18.45
16 ottobre 2010 - Doppio appuntamento
Purtroppo i due appuntamenti si sovrappongono e quindi gli interessati a queste due iniziative dovrenno scegliere a quale partecipare.
Potete trovare maggiori informazioni nelle due immagini pobblicate nel seguito del post (per ingrandire un'immagine basta cliccarci sopra).


Partita di calcio - Venerdì 1 ottobre - 16.00
Partita di calcio - Venerdì 24 settembre - 16.00
Verifica Grest 2010 - Venerdì 24 settembre 2010
Torneo di calcio a 5 dell'Oratorio 2010. Si cercano volontari!

XXVI GMG - MADRID 2011
13 – 23 agosto 2011
“Radicati e fondati in Cristo,
saldi nella fede”
(Col 2, 7)

COS’È LA GMG?
Le Giornate Mondiali della Gioventù sono nate vent’anni fa da un’intuizione di Giovanni Paolo II,esattamente la domenica delle Palme del 1984, quando si recarono a Roma per il primo appuntamento migliaia di giovani, molti in più rispetto alle previsioni. Nell’VIII GMG del 1991 a Czestochowa il Papa affermava : “I giovani contano molto, la loro vita è incalcolabilmente preziosa per la vita della Chiesa”. In un successivo incontro diceva ancora: “La Chiesa ha tante cose da dire ai giovani e i giovani hanno tante cose da dire alla Chiesa”. La GMG è nata, quindi, come giornata della Chiesa per i giovani e con i giovani.
La GMG è l’aspetto celebrativo, visibile di tutto il lavoro nascosto, e tante volte faticoso, che si fa ordinariamente all’interno delle parrocchie. La finalità delle GMG è riportare al centro della fede e della vita di ogni giovane la persona di Gesù. Ogni GMG diventa momento di sosta per riflettere sul proprio rapporto con Gesù e occasione per formarsi e proclamare con gioia la propria fede.
NOTE TECNICHE DELLA DIOCESI
_ VITTO e ALLOGGIO ->
L’accoglienza prevede un alloggio semplice in scuole, convitti, ambienti comunitari o famiglie, con stuoia e sacco a pelo. Con il pass si riceveranno i pasti per i giorni di permanenza alla GMG.
_ TRASPORTI ->
Con il pullman arriveremo al porto di Genova, dove ci imbarcheremo sul traghetto per Barcellona, da Barcellona nuovamente in pullman fino a Madrid. All’arrivo a Madrid il pass darà diritto all’uso dei trasporti pubblici per tutti i giorni di permanenza alla GMG.
_ DOCUMENTI ->
È necessario avere con sé carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto.
_ ASSISTENZA MEDICA ->
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (European Health Insurance Card).
_ MINORENNI ->
Possono iscriversi i giovani oltre i 16 anni. Per i minorenni sarà necessario far firmare ai genitori il modulo di permesso da noi rilasciato, unito alla disponibilità di accompagnamento di un animatore o di altra persona maggiorenne.
_ ISCRIZIONE E QUOTA ->
Va effettuata una prescrizione entro il 25 settembre 2010 versando un anticipo di 150 €, poi entro la fine di gennaio dovrà venir effettuato il saldo.
La quota completa viene fissata a 650 €, salvo variazioni sul preventivo trasporti.
NB: Il decanato di Mori prevede un contributo a tutti i partecipanti da parte delle singole parrocchie, al quale si aggiungeranno degli autofinanziamenti proposti dalle varie realtà locali.
PROGRAMMA
Sabato 13 agosto 2011: partenza da Trento con destinazione Genova, imbarco sul traghetto Genova – Barcellona
Domenica 14 agosto: arrivo a Barcellona con visita alla città.
Lunedì 15 agosto: partenza per Madrid.
Martedì 16 agosto: apertura ufficiale della GMG.
Mercoledì 17 agosto: al mattino momenti di incontro e scambio, di ascolto con celebrazione; pomeriggio: Festival della Gioventù, partecipazione alle molteplici proposte.
Giovedì 18 agosto: al mattino momenti di incontro e scambio, di ascolto con celebrazione; pomeriggio: accoglienza del Santo Padre.
Venerdì 19 agosto: al mattino momenti di incontro e scambio, di ascolto con celebrazione; pomeriggio: Festival della Gioventù, partecipazione alle molteplici proposte. Alla sera: via crucis per le vie della città.
Sabato 20 agosto: trasferimento all’aeroporto “Cuatro Vientos” per il grande raduno della GMG, veglia serale.
Domenica 21 agosto: Celebrazione della GMG con Santa Messa presieduta dal Santo Padre.
Lunedì 22 agosto: partenza per Barcellona imbarco sul traghetto Barcellona – Genova
Martedì 23 agosto: arrivo a Trento.
INFORMAZIONI Centro di Pastorale Giovanile
Tel. 0461/891382 e-mail: giovani@diocesitn.it
oppure direttamente a
Don Nicola Belli -> 3486714592"E...state all'Oratorio 2010" - VIDEO PALLONCINI
HAKUNA MATATA !
"E...state all'Oratorio 2010" - FINE

Il decalogo dell'animatore
Tu fai crescere l'Oratorio con il tuo stile, il tuo entusiasmo, le tue proposte, il tuo impegno coerente. Tu stesso puoi crescere all'Oratorio nello stile di una vita santa, da vero cristiano, come Gesù.
2° - STAI E AGISCI "INSIEME"
All'Oratorio non ci sono "eroi solitari". L'armonia dell'insieme, però, non si improvvisa, si può imparare e insegnare: ci vogliono idee, un progetto, buona organizzazione, qualche regola. e tanta pazienza e benevolenza! Rimani sempre in comunione con gli altri animatori e cerca di unire i ragazzi tra loro.

3° - ASCOLTA VOLENTIERI IL PRETE E LA SUORA
Riconosci la loro autorità: ci vuole sempre "un'ultima parola" che tiene uniti, nel nome di Gesù. Lasciati guidare con fiducia da chi è "innamorato di Dio" ed "esperto in umanità". E prova a sognare una vita come la loro, tutta di Gesù, tutta per gli altri.
4° - TRATTA I GENITORI DI OGNI RAGAZZO COME I TUOI
Avverti quanta fiducia ti danno. Prendi il tempo per ascoltarli. Accetta da loro anche qualche critica. Favorisci un po' più di dialogo tra loro e con i loro figli. Salutali sempre cordialmente. Pensa a quando tu sarai un papà o una mamma. Ringrazia qualche volta di più i tuoi genitori e chiedi loro qualche consiglio.
5° - PREGA E AIUTA A PREGARE
Farai incontrare i ragazzi con Gesù se tu stesso vorrai stare con lui, nel silenzio della preghiera personale e nelle voci di quella comunitaria. Non potrai parlare sempre di Gesù ai ragazzi, ma potrai sempre parlare dei tuoi ragazzi a Gesù.
6° - IMPEGNATI TANTO E STAI SEMPRE ALLEGRO
Dai il massimo in ogni attività, affrontandola con serietà e serenità. Libera la fantasia, scopri l'arte di vivere la fatica, suscita la creatività degli altri e accoglila. Abbonda nel sorriso. Fai divertire con impegno i ragazzi ed essi impareranno che impegnarsi è anche divertente".
7° - STIMA, RISPETTA E AMA TUTTI E CIASCUNO
Ai tuoi occhi tutti sono importanti e vanno aiutati a riconoscersi e ad amarsi gli uni gli altri, per essere una comunità. Ogni ragazzo è degno di attenzione, stima, rispetto e affetto da parte tua. Non limitarti a "gestire" i ragazzi, ma accogli ciascuno nella sua singolarità, cercando di capirlo e valorizzarlo, perché diventi sempre più se stesso.
8° - APRI IL CUORE A CHI RICHIEDE MAGGIORE ATTENZIONE
Sarai spesso tentato di evitare le situazioni più difficili o le persone con cui non è immediato rapportarsi. Eppure, hai molto da ricevere e qualcosa di bello da dare a chi è "diversamente abile", a chi proviene da paesi stranieri, a chi è ancora poco educato. Sfida e vinci l'isolamento delle diversità. Difendi e promuovi sempre i più deboli.
9° - FATTI AMICO CHI STA FUORI DELL'ORATORIO
Un bell'Oratorio - ha detto il Papa - è «un ponte tra la Chiesa e la strada». La soglia del tuo Oratorio resta aperta e accogliente se tu la attraversi spesso salutando, ascoltando e incontrando tutti, con libertà e simpatia. L'Oratorio trabocca di amicizia: ce n'è per tutti, anche oltre l'Oratorio!
10° - USA CON CURA OGNI COSA PER IL BENE DI TUTTI
Abita gli ambienti dell'Oratorio e utilizza le cose a disposizione come se si trattasse della tua casa, dove accogliere tanti amici. L'ordine, la pulizia, la bellezza fanno stare bene tutti e richiedono l'impegno di ciascuno. I ragazzi impareranno dal tuo esempio. Si incomincia all'Oratorio a vivere bene la città, l'ambiente, il territorio, da veri cittadini, per una società più giusta e accogliente, vera "casa di tutti".
Liberamente tratto da www.oratoriocanegrate.it
"E...state all'Oratorio 2010" - INTERVALLO

"E...state all'Oratorio 2010" - INIZIO

I m-animatori disponibili si trovano questa mattina per gli ultimi dettagli.
"E...state all'Oratorio 2010" - 13 giugno 2010

Ed eccoci giunti alle porte di "E...state all'oratorio 2010"!
"E...state all'oratorio 2010" - 8 giugno 2010

IL RUMORE DELLA PACE

"E...state all'oratorio 2010" - 1 giugno 2010
"E...state all'oratorio 2010" - 27 maggio 2010
CFA 2010 - Terzo incontro - ANIMATORI CAMPEGGI

Caro muretto...
Caro muretto, quanto mi attiri!
Ogni tanto mi viene proprio voglia di sedermi su di te per riposarmi un pò.
Non si tratta sicuramente di una cosa atroce se mi prendo 5 minuti di pausa in un torrido pomeriggio di giugno… fa molto caldo, i balli di gruppo sono belli ma sono faticosi, i bambini hanno energie da vendere (a differenza di me) e, come se non bastasse, il sole ci sta facendo diventare dei crostacei. Noi animatori non siamo mica degli animali a sangue freddo! Spegnete il riscaldamento, tirate la tenda sul sole!

Eppure sento che non è del tutto giusto che io mi prenda troppo tempo per stare sul muretto…infondo sono qui per stare con i bambini. Le quattro ore di attività del Grest sono un'opportunità ed è giusto sfruttarle fino in fondo. E poi sento quella scossa, quella scarica di entusiasmo che scaturisce nel vedere una palla rincorsa da piedi assetati di divertimento! Non ce la faccio a stare seduto su di te caro muretto. Ti lascio! Ti lascio per seguire la mia fanciullesca esuberanza e il desiderio maturo di voler svolgere al meglio il mio ruolo da animatore. Non averne a male ma non voglio essere un ragazzo "da muretto". ;-)
"E...state all'oratorio 2010" - 19 maggio 2010
Partita di calcio - Sabato 15 maggio - 18.00
CFA 2010 - Terzo incontro - ANIMATORI GREST


- Accoglienza e suddivisione nelle squadre (13.30 - 14.30)
- Scenetta e momento di preghiera (14.30 - 15.15)
- Laboratori (15.15 - 16.00)
- Merenda + Saluto finale (16.00 - 16.30) (17.00 - 17.10)
- Gioco (16.30 - 17.00)
Campeggio giovani 2010

"E...state all'oratorio 2010" - 11 maggio 2010


"E...state all'oratorio 2010" - Info per animatori

"E...state all'oratorio 2010" - 7 maggio 2010

CFA 2010 - Secondo incontro
